acquista barbatelle online

Vermentino: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Vermentino: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca diffuso principalmente nelle regioni costiere italiane, come Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica. È apprezzato per la sua capacità di esprimere la tipicità del territorio, dando origine a vini freschi, aromatici e sapidi, perfetti per accompagnare la cucina mediterranea.

Sinonimi del Vermentino

A seconda delle zone di coltivazione, il Vermentino assume diverse denominazioni:

  • Favorita (Piemonte)
  • Pigato (Liguria)
  • Rolle (Francia, Provenza e Corsica)

Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare

  • Apice del germoglio: bianco-verde con leggera tomentosità.
  • Foglia giovane: verde chiaro con sfumature bronzate ai margini.
  • Germoglio: eretto, di media vigoria, con internodi regolari.
  • Tralcio: resistente, con corteccia di colore marrone chiaro.
  • Foglia adulta: medio-grande, trilobata o pentalobata, con margini dentati e seno peziolare a U.

Grappolo e Acino

  • Grappolo: medio-grande, conico o cilindrico, spesso con una o due ali, mediamente compatto.
  • Acino: medio-piccolo, rotondo o leggermente ellittico, con buccia spessa di colore giallo-verde con riflessi dorati.
  • Polpa: succosa e dal gusto aromatico, con buona acidità e freschezza.

Attitudini Colturali e Resistenza

Il Vermentino è un vitigno che si adatta bene ai climi caldi e ventilati, prediligendo i suoli sabbiosi, calcarei e ben drenati. È caratterizzato da una buona resistenza alla siccità, mentre può essere sensibile alla peronospora e all’oidio in condizioni di elevata umidità.

La maturazione è medio-tardiva, con vendemmia generalmente compresa tra fine agosto e metà settembre, a seconda della zona di coltivazione.

Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico

Il Vermentino è noto per la sua aromaticità e freschezza, con un profilo organolettico che varia in base al terroir e alle tecniche di vinificazione.

  • Colore del vino: giallo paglierino con riflessi verdognoli o dorati.
  • Profumo: intenso e fruttato, con note di agrumi, pesca bianca, mela verde, fiori di campo ed erbe mediterranee.
  • Sapore: secco, fresco e sapido, con un piacevole retrogusto ammandorlato e una spiccata mineralità.

Alcuni Vermentini subiscono breve affinamento in legno, sviluppando maggiore struttura e complessità con sentori di vaniglia, miele e frutta esotica.

Abbinamenti Gastronomici

Il Vermentino è uno dei vini bianchi più versatili in cucina e si abbina perfettamente con:

  • Antipasti di mare, tartare di pesce e crostacei.
  • Primi piatti leggeri, come risotto ai frutti di mare e spaghetti alle vongole.
  • Pesce alla griglia, fritto o al cartoccio.
  • Piatti a base di verdure e formaggi freschi.
  • Cucina mediterranea, come focacce, insalate e piatti speziati.

Acquista le Barbatelle di Vermentino sul Nostro Sito

Se desideri coltivare il Vermentino, vitigno perfetto per la produzione di vini bianchi eleganti e territoriali, sul nostro sito www.greenshop1.com puoi acquistare barbatelle di Vermentino selezionate, ideali per il tuo vigneto o per la produzione di vini di qualità.

👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di viti e scegli le barbatelle di Vermentino per il tuo progetto agricolo!

Fonti e Crediti Immagini

Le informazioni e le immagini in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:

Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera coltivare il Vermentino.

En lire plus

Trebbiano: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle
Malvasia Toscana: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Laisser un commentaire

Tous les commentaires sont modérés avant d'être publiés.

Ce site est protégé par hCaptcha, et la Politique de confidentialité et les Conditions de service de hCaptcha s’appliquent.