Il Merlot è uno dei vitigni a bacca nera più amati e coltivati al mondo, noto per la sua grande adattabilità e per i vini morbidi, rotondi e armoniosi che produce. Originario della regione di Bordeaux, in Francia, è uno dei principali componenti dei famosi blend bordolesi, ma viene coltivato con successo anche in numerose altre zone vinicole internazionali, tra cui Italia, Stati Uniti, Cile e Australia. Il Merlot si distingue per la sua capacità di dare vita a vini complessi, ma di facile approccio, adatti a tutti i palati.
Sinonimi del Merlot
Il Merlot è conosciuto in diverse regioni con i seguenti sinonimi:
- Merlot Noir
- Merlot de Bordeaux
- Bordo
Caratteristiche Ampelografiche
Aspetto Vegetativo e Fogliare
- Apice del germoglio: espanso, di colore verde chiaro e senza tomentosità.
- Foglia giovane: di colore verde chiaro, con una leggera sfumatura rossastra.
- Germoglio: internodi di colore verde, con superficie liscia.
- Tralcio: di sezione cilindrica, di colore verde scuro che tende a diventare marrone con la maturazione.
- Foglia adulta: di media grandezza, generalmente trilobata, con dentatura di media entità. La pagina inferiore è leggermente tomentosa.
Grappolo e Acino

- Grappolo: di dimensioni medio-grandi, con una forma cilindrico-conica, compatto ma non troppo denso.
- Acino: rotondo, di dimensioni medio-piccole, con una buccia sottile e pruinosa di colore blu-nero. La polpa è molto succosa e il sapore è dolce e morbido.
Attitudini Colturali e Resistenza
Il Merlot è un vitigno molto resistente e si adatta bene a diversi climi e terreni, pur preferendo quelli con una buona esposizione al sole e ben drenati. È particolarmente adatto ai climi temperati e non richiede cure particolari, rendendolo una scelta ideale per i viticoltori. La raccolta avviene in genere tra la fine di settembre e inizio ottobre, a seconda delle condizioni climatiche e del grado di maturazione degli acini.
Essendo una varietà piuttosto precoce, il Merlot permette di ottenere raccolti più anticipati rispetto ad altri vitigni a bacca nera. La resistenza alle malattie è buona, ma il Merlot può essere suscettibile a peronospora e oidio, come molti vitigni a bacca rossa.
Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico
Il Merlot è noto per il suo profilo morbido, elegante e fruttato. I vini ottenuti da questa varietà sono generalmente di corpo medio, con tannini morbidi e una buona acidità, che li rendono facili da bere e apprezzati in giovane età. Nonostante la sua morbidezza, il Merlot è anche capace di produrre vini di grande complessità, con potenziale di invecchiamento, se vinificato in purezza o in blend.
- Colore: rosso rubino, che con l'invecchiamento può evolvere verso il granato.
- Profumo: ricco di note fruttate, in particolare di prugna, ciliegia, ribes rosso, con leggere sfumature erbacee e speziate. Con l’affinamento, sviluppa aromi di cioccolato, tabacco e cuoio.
- Sapore: morbido, con tannini setosi e ben integrati, un’acidità bilanciata e un finale rotondo e persistente. Il Merlot è un vino molto armonioso, che riesce a combinare la freschezza della frutta con una certa profondità.
Il Merlot è perfetto per la vinificazione sia in purezza che in blend, spesso usato per ammorbidire i vini più tannici come il Cabernet Sauvignon, ma anche per produrre vini di qualità in purezza, che possono essere invecchiati con successo.
Acquista le Barbatelle di Merlot sul Nostro Sito
Se desideri coltivare il Merlot, uno dei vitigni più amati e versatili, sul nostro sito www.greenshop1.com puoi acquistare barbatelle di Merlot selezionate, perfette per avviare un vigneto che produca vini morbidi, eleganti e di alta qualità.
👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di viti e scegli le barbatelle di Merlot per il tuo vigneto!
Fonti e Crediti Immagini
Le immagini e le informazioni presenti in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:
- Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite (catalogoviti.politicheagricole.it)
Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera avviare una produzione con il Merlot.
Laisser un commentaire
Tous les commentaires sont modérés avant d'être publiés.
Ce site est protégé par hCaptcha, et la Politique de confidentialité et les Conditions de service de hCaptcha s’appliquent.