Il Cannonau è un vitigno autoctono della Sardegna, noto per la sua capacità di produrre vini ricchi di personalità, strutturati e longevi. Famoso per il suo legame con la terra sarda, il Cannonau è un vitigno che ha una tradizione millenaria, ed è diventato simbolo di una cultura vinicola che valorizza il territorio e le sue peculiarità. I vini ottenuti da questa varietà sono apprezzati per la loro intensità, il corpo pieno e la complessità aromatica.
Sinonimi del Cannonau
Il Cannonau è conosciuto in diverse regioni con i seguenti sinonimi:
- Grenache (in Francia e in altri paesi)
- Garnacha (in Spagna)
Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare
- Apice del germoglio: di colore verde chiaro, con tomentosità leggera e rossastre.
- Foglia giovane: di colore verde chiaro con tonalità rossastre evidenti.
- Germoglio: internodi corti e di colore verde, superficie liscia.
- Tralcio: di sezione cilindrica, di colore verde scuro che tende a virare al marrone con la maturazione.
- Foglia adulta: di grandezza media, trilobata, con dentatura evidente. La pagina inferiore della foglia è tomentosa.
Grappolo e Acino

- Grappolo: di media dimensione, con forma conica o cilindrica, compatto ma non troppo denso.
- Acino: piccolo, di forma tondeggiante, con buccia spessa di colore blu-nero e una buona quantità di pruina. La polpa è ricca di zuccheri e aromi, che donano ai vini una notevole intensità.
Attitudini Colturali e Resistenza
Il Cannonau è un vitigno che si adatta bene ai climi caldi e asciutti, prediligendo terreni ben drenati, poveri di nutrienti ma ricchi di minerali. La Sardegna, con il suo clima mediterraneo, è l'ambiente ideale per la coltivazione del Cannonau, che predilige le zone collinari e soleggiate. Questo vitigno è noto per la sua buona resistenza alla siccità, grazie alle radici profonde, e per la sua robustezza contro le malattie, sebbene possa essere suscettibile alla peronospora.
Il ciclo vegetativo del Cannonau è mediamente lungo e la raccolta avviene generalmente tra la fine di settembre e inizio ottobre, a seconda delle condizioni climatiche e del grado di maturazione degli acini.
Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico
Il Cannonau è un vitigno che produce vini corposi e complessi, con una struttura tannica ben definita ma equilibrata. I suoi vini presentano un profilo aromatico ricco di frutti rossi e spezie, con note di liquirizia e tabacco, che si sviluppano con l'affinamento. Con l'invecchiamento, i vini di Cannonau tendono a evolversi, mostrando sfumature più morbide e terrose.
- Colore: rosso rubino intenso, che con l’invecchiamento può virare al granato.
- Profumo: complesso, con note di ciliegia, lampone, prugna e sentori di pepe nero, erbe aromatiche e tabacco. Con l’affinamento, emergono sentori di cuoio, liquirizia e cuoio.
- Sapore: di corpo pieno, con tannini setosi e una buona acidità che lo rende fresco e persistente al palato. Il finale è lungo, con una leggera nota balsamica che caratterizza i migliori Cannonau.
I vini ottenuti da questa varietà sono perfetti per l'invecchiamento, ma anche per essere apprezzati in giovane età, con una particolare eleganza nei vini freschi.
Acquista le Barbatelle di Cannonau sul Nostro Sito
Se desideri coltivare il Cannonau, vitigno emblematico della Sardegna, sul nostro sito www.greenshop1.com puoi acquistare barbatelle di Cannonau di alta qualità, ideali per avviare un vigneto che produce vini ricchi di struttura, eleganza e longevidità.
👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di viti e scegli le barbatelle di Cannonau per il tuo vigneto!
Fonti e Crediti Immagini
Le immagini e le informazioni presenti in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:
- Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite (catalogoviti.politicheagricole.it)
Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera avviare una produzione con il Cannonau.
Laisser un commentaire
Tous les commentaires sont modérés avant d'être publiés.
Ce site est protégé par hCaptcha, et la Politique de confidentialité et les Conditions de service de hCaptcha s’appliquent.