acquista barbatelle online

Moscato di Terracina: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Moscato di Terracina: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Il Moscato di Terracina è un vitigno autoctono del Lazio, coltivato principalmente nella provincia di Latina e lungo la costa tirrenica. È una delle varietà di Moscato più pregiate d’Italia, nota per la sua straordinaria aromaticità e per la produzione di vini bianchi dolci, secchi e spumanti dal profilo intenso e avvolgente.

Grazie alla sua capacità di adattarsi ai climi marittimi, il Moscato di Terracina esprime al meglio le caratteristiche del territorio, regalando vini con profumi floreali e fruttati e una notevole persistenza gustativa.


Sinonimi del Moscato di Terracina

Questo vitigno è conosciuto anche con i seguenti sinonimi:

  • Moscato di Terracina Bianco
  • Moscato Bianco di Terracina


Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare

  • Apice del germoglio: aperto, bianco-verde con riflessi rosati e tomentosità leggera.
  • Foglia giovane: verde chiaro con leggere sfumature bronzate ai margini.
  • Germoglio: vigoroso, con internodi medio-lunghi e colore verde chiaro brillante.
  • Foglia adulta: di media grandezza, trilobata o pentalobata, con margine dentato e superficie liscia o leggermente bollosa. La pagina inferiore presenta una tomentosità leggera.

Grappolo e Acino

  • Grappolo: medio-grande, cilindrico o conico, compatto, con una o due ali ben sviluppate.
  • Acino: medio-grande, sferico o leggermente ovale, con buccia spessa e consistente di colore giallo dorato, spesso con riflessi ambrati quando esposto al sole.
  • Polpa: succosa, con sapore intensamente aromatico di moscato.

Attitudini Colturali e Resistenza

Il Moscato di Terracina è un vitigno vigoroso e ben adattabile ai climi caldi e marittimi, grazie alla sua buona resistenza alla siccità. Tuttavia, è sensibile alla botrite e all’oidio, richiedendo una gestione attenta della chioma e trattamenti preventivi.

La maturazione avviene tra fine settembre e inizio ottobre, conferendo alle uve una straordinaria concentrazione zuccherina e aromatica.


Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico

Il Moscato di Terracina è noto per la sua spiccata aromaticità e la possibilità di vinificazione in diverse tipologie: secco, dolce naturale, passito e spumante.

  • Colore del vino: giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
  • Profumo: esplosivo ed elegante, con intense note floreali di fiori d’arancio, acacia e gelsomino, accompagnate da sentori di pesca, albicocca, miele e agrumi canditi.
  • Sapore: avvolgente e aromatico, con una dolcezza equilibrata e un finale persistente. Nelle versioni secche, è caratterizzato da una piacevole freschezza e sapidità che bilanciano l’intensità aromatica.

Il Moscato di Terracina Passito offre un profilo ancora più complesso, con note di fichi secchi, miele e frutta tropicale.


Abbinamenti Gastronomici

Le diverse versioni del Moscato di Terracina si abbinano a una vasta gamma di piatti:

  • Versione Secca: ottima con pesce crudo, crostacei, formaggi freschi e antipasti delicati.
  • Versione Dolce: ideale con pasticceria secca, crostate di frutta e dolci alle mandorle.
  • Passito: perfetto con formaggi erborinati, foie gras e dessert ricchi.
  • Spumante: si accompagna bene a aperitivi, frutta fresca e dolci lievitati.


Acquista le Barbatelle di Moscato di Terracina sul Nostro Sito

Se vuoi coltivare il Moscato di Terracina e produrre vini aromatici e raffinati, puoi acquistare le barbatelle selezionate direttamente su www.greenshop1.com.

👉 Scopri le nostre piante di Moscato di Terracina e inizia la tua coltivazione con varietà certificate!


Fonti e Crediti Immagini

Le informazioni e le immagini presenti in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:

Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera coltivare questo straordinario vitigno.

Weiterlesen

Vernaccia: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle
Ansonica: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Hinterlasse einen Kommentar

Alle Kommentare werden vor der Veröffentlichung geprüft.

Diese Website ist durch hCaptcha geschützt und es gelten die allgemeinen Geschäftsbedingungen und Datenschutzbestimmungen von hCaptcha.