acquista barbatelle online

Ansonica: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Ansonica: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

L’Ansonica, conosciuta anche come Inzolia, è un vitigno a bacca bianca diffuso principalmente in Toscana e Sicilia. È particolarmente apprezzato per la sua resistenza ai climi caldi e per la produzione di vini freschi, sapidi e strutturati, spesso connotati da una leggera nota salmastra dovuta alla coltivazione in zone costiere.

Questo vitigno si presta a diverse vinificazioni, dai bianchi secchi agli spumanti, fino a interpretazioni più complesse come i vini ossidativi e liquorosi, in particolare in Sicilia.

Sinonimi dell’Ansonica

L’Ansonica è conosciuta con diversi nomi nelle regioni italiane:

  • Inzolia (in Sicilia)
  • Insolia
  • Ansolia

Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare

  • Apice del germoglio: aperto, bianco-verde con leggera tomentosità.
  • Foglia giovane: verde chiaro con leggere sfumature bronzate.
  • Germoglio: di medio vigore, con internodi corti e colore verde con sfumature rossastre.
  • Foglia adulta: media, trilobata o pentalobata, con margine dentato e pagina inferiore leggermente vellutata.

Grappolo e Acino

  • Grappolo: medio, cilindrico o conico, abbastanza compatto.
  • Acino: medio-grande, di forma sferica o leggermente ovale.
  • Buccia: spessa, di colore giallo dorato con sfumature ambrate.
  • Polpa: succosa, dal sapore neutro o con leggera nota fruttata.

Attitudini Colturali e Resistenza

L’Ansonica è un vitigno vigoroso, resistente alla siccità e ai climi caldi, adattandosi bene a terreni poveri e sabbiosi. È meno sensibile alle malattie crittogamiche rispetto ad altre varietà, ma può soffrire di colatura fiorale in condizioni climatiche sfavorevoli.

La maturazione avviene tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, garantendo una buona concentrazione zuccherina e acidità moderata.

Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico

I vini prodotti da Ansonica si distinguono per freschezza e sapidità, spesso con un leggero sentore minerale e marino, specialmente nelle coltivazioni costiere.

  • Colore del vino: giallo paglierino con riflessi dorati.
  • Profumo: delicato e fruttato, con note di pera, mela golden, agrumi e leggere sfumature di fiori bianchi e mandorla.
  • Sapore: equilibrato e fresco, con buona sapidità e struttura. In alcune vinificazioni, specialmente in Sicilia, il vino può sviluppare sentori più complessi e leggermente ossidativi.

L’Ansonica è utilizzata sia in versione secca, per vini freschi e immediati, sia in blend con altri vitigni per dare struttura e longevità.

Abbinamenti Gastronomici

Grazie alla sua freschezza e sapidità, il vino Ansonica si abbina perfettamente a:

  • Antipasti di mare e crudi di pesce
  • Primi piatti a base di pesce e crostacei
  • Formaggi freschi e caprini
  • Fritture di mare e verdure

Le versioni più complesse o ossidative possono accompagnare piatti più strutturati come tonno alla griglia, pesce spada e carni bianche in umido.

Acquista le Barbatelle di Ansonica sul Nostro Sito

Se vuoi coltivare l’Ansonica e produrre vini eleganti e sapidi, puoi acquistare le barbatelle selezionate direttamente su www.greenshop1.com.

👉 Scopri le nostre piante di Ansonica e inizia la tua coltivazione con varietà certificate!

Fonti e Crediti Immagini

Le informazioni e le immagini presenti in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:

Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera coltivare questo straordinario vitigno.


Weiterlesen

Moscato di Terracina: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Hinterlasse einen Kommentar

Alle Kommentare werden vor der Veröffentlichung geprüft.

Diese Website ist durch hCaptcha geschützt und es gelten die allgemeinen Geschäftsbedingungen und Datenschutzbestimmungen von hCaptcha.