Il Lambrusco Maestri è una delle numerose varietà di Lambrusco, vitigno storico dell’Emilia-Romagna noto per la produzione di vini frizzanti e spumanti dal carattere fresco e vivace. Tra le diverse tipologie di Lambrusco, il Maestri si distingue per la sua produttività elevata, il colore intenso e la buona adattabilità a diversi terreni e condizioni climatiche. È utilizzato sia in purezza che in assemblaggio con altre varietà di Lambrusco per ottenere vini equilibrati e dalla spiccata aromaticità.
Sinonimi del Lambrusco Maestri
Questa varietà è conosciuta anche semplicemente come "Maestri".
Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare
- Apice del germoglio: di colore verde chiaro con leggera tomentosità.
- Foglia giovane: verde con riflessi bronzati.
- Germoglio: di media vigoria, eretto, con internodi regolari.
- Tralcio: cilindrico, con superficie liscia e di colore marrone chiaro.
- Foglia adulta: medio-grande, orbicolare o pentagonale, trilobata o pentalobata. Il seno peziolare è aperto o a V e il margine è seghettato. La pagina inferiore è leggermente tomentosa.
Grappolo e Acino

- Grappolo: di dimensioni medio-grandi, conico o cilindrico, mediamente compatto.
- Acino: medio, rotondo, con buccia spessa di colore blu-nero.
Attitudini Colturali e Resistenza
Il Lambrusco Maestri è un vitigno molto vigoroso e produttivo, con un’ottima capacità di adattamento ai diversi ambienti di coltivazione. È diffuso principalmente in Emilia-Romagna, ma è stato impiantato con successo anche in altre zone d’Italia e del mondo.
È abbastanza resistente alle principali malattie della vite, ma può essere sensibile alla peronospora e al marciume in condizioni di elevata umidità. La vendemmia si svolge solitamente tra fine settembre e inizio ottobre, a seconda dell’andamento climatico.
Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico
Il Lambrusco Maestri è particolarmente apprezzato per la produzione di vini frizzanti e spumanti, caratterizzati da un colore intenso e una spiccata freschezza.
- Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei.
- Profumo: vinoso, con note di frutta rossa matura come ciliegia, mora e fragola, accompagnate da sentori floreali di violetta.
- Sapore: fresco e frizzante, con una buona acidità e tannini morbidi. Il finale è piacevole e leggermente ammandorlato.
Grazie alla sua versatilità, il Lambrusco Maestri è spesso utilizzato in purezza o in blend con altre varietà di Lambrusco per bilanciare struttura e aromaticità.
Abbinamenti Gastronomici
Il Lambrusco Maestri è perfetto per accompagnare la cucina emiliana, sposandosi alla perfezione con salumi, formaggi stagionati, paste ripiene e piatti a base di carne. È particolarmente adatto a piatti saporiti come lo gnocco fritto, le lasagne alla bolognese e il cotechino con lenticchie.
Acquista le Barbatelle di Lambrusco Maestri sul Nostro Sito
Se desideri coltivare il Lambrusco Maestri, vitigno produttivo e ideale per la produzione di vini frizzanti di alta qualità, sul nostro sito www.greenshop1.com puoi acquistare barbatelle di Lambrusco Maestri di alta qualità, perfette per avviare un vigneto con una varietà resistente e versatile.
👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di viti e scegli le barbatelle di Lambrusco Maestri per il tuo vigneto!
Fonti e Crediti Immagini
Le informazioni e le immagini in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:
- Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite (catalogoviti.politicheagricole.it)
Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera avviare una produzione con il Lambrusco Maestri.
Hinterlasse einen Kommentar
Alle Kommentare werden vor der Veröffentlichung geprüft.
Diese Website ist durch hCaptcha geschützt und es gelten die allgemeinen Geschäftsbedingungen und Datenschutzbestimmungen von hCaptcha.