L’Accellotta è un vitigno a bacca nera originario dell’Emilia-Romagna, noto per la sua elevata produttività e il contributo che offre nelle miscele di vini rossi per aumentarne il colore e la struttura. Grazie alla sua resistenza e capacità di adattarsi a diversi ambienti, l’Accellotta è coltivata principalmente in Emilia, ma si trova anche in altre regioni italiane.
Sinonimi dell’Accellotta
L’Accellotta è conosciuta anche con il sinonimo "Uva Accellotta".
Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare
- Apice del germoglio: di colore verde chiaro, con una leggera tomentosità.
- Foglia giovane: verde con riflessi bronzati.
- Germoglio: eretto, con internodi medi e di colore verde.
- Tralcio: cilindrico, con superficie liscia e di colore marrone chiaro.
- Foglia adulta: di dimensioni medio-grandi, forma pentagonale, con cinque lobi e seno peziolare chiuso o a V. Il margine è seghettato e la pagina inferiore è poco tomentosa.
Grappolo e Acino![]()

- Grappolo: di dimensioni medio-grandi, con forma cilindrica o conico-piramidale e compattezza medio-elevata.
- Acino: piccolo, di forma rotonda, con buccia spessa e consistente di colore blu-nero intenso.
Attitudini Colturali e Resistenza
L’Accellotta è un vitigno molto vigoroso e con una produzione abbondante e regolare. Predilige terreni fertili e ben drenati e si adatta bene ai climi temperati, caratteristici dell’Emilia-Romagna.
È una varietà resistente alle malattie fungine, anche se può soffrire di marciume se esposta a un’eccessiva umidità. Il suo ciclo vegetativo è medio-lungo, con la vendemmia che avviene solitamente tra fine settembre e inizio ottobre.
Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico
L’Accellotta viene utilizzata prevalentemente in assemblaggio con altri vitigni per rafforzare la struttura e il colore dei vini rossi. Grazie alla sua alta concentrazione di polifenoli e antociani, è un’ottima scelta per intensificare la tonalità rubino dei vini.
- Colore: rosso intenso con sfumature violacee.
- Profumo: vinoso, con leggere note fruttate di frutti di bosco.
- Sapore: di media struttura, con un’acidità sostenuta e tannini leggeri.
L’Accellotta viene spesso vinificata in blend con varietà come il Lambrusco, a cui conferisce maggiore intensità cromatica e una certa struttura.
Acquista le Barbatelle di Accellotta sul Nostro Sito
Se desideri coltivare l’Accellotta, vitigno produttivo e ideale per rinforzare il colore dei vini, sul nostro sito www.greenshop1.com puoi acquistare barbatelle di Accellotta di alta qualità, perfette per avviare un vigneto con una varietà resistente e produttiva.
👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di viti e scegli le barbatelle di Accellotta per il tuo vigneto!
Fonti e Crediti Immagini
Le informazioni e le immagini in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:
- Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite (catalogoviti.politicheagricole.it)
Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera avviare una produzione con l’Accellotta.
Hinterlasse einen Kommentar
Alle Kommentare werden vor der Veröffentlichung geprüft.
Diese Website ist durch hCaptcha geschützt und es gelten die allgemeinen Geschäftsbedingungen und Datenschutzbestimmungen von hCaptcha.