La Vernaccia è un vitigno storico italiano, coltivato in diverse regioni con espressioni e caratteristiche differenti. La varietà più celebre è la Vernaccia di San Gimignano, rinomata per la produzione di vini bianchi eleganti e strutturati, ma esistono anche altre varianti, come la Vernaccia di Oristano in Sardegna, che si presta all’invecchiamento e all'affinamento ossidativo.
Questo vitigno è apprezzato per la sua acidità vivace, la sua longevità e la capacità di esprimere al meglio il territorio in cui viene coltivato.
Sinonimi della Vernaccia
A seconda della zona di coltivazione, il vitigno Vernaccia può essere conosciuto con nomi diversi:
- Vernaccia di San Gimignano (Toscana)
- Vernaccia di Oristano (Sardegna)
- Vernaccia Nera (Marche e Umbria, in riferimento a una varietà a bacca rossa)
Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare
- Apice del germoglio: aperto, con leggera tomentosità e colore verde chiaro.
- Foglia giovane: verde chiaro con riflessi bronzati nei primi stadi di sviluppo.
- Germoglio: eretto, con internodi medio-lunghi e colore verde brillante.
- Foglia adulta: media o grande, trilobata o pentalobata, con una superficie leggermente rugosa. Il margine è seghettato con denti pronunciati, mentre la pagina inferiore è leggermente pelosa.
Grappolo e Acino

- Grappolo: medio-grande, conico o cilindrico, spesso spargolo.
- Acino: medio, sferico o leggermente ovale, con buccia spessa di colore giallo-dorato che può assumere sfumature ambrate con l’esposizione solare.
- Polpa: succosa, di sapore neutro o leggermente aromatico.
Attitudini Colturali e Resistenza
La Vernaccia si adatta bene a suoli sabbiosi e calcarei, con una buona resistenza alla siccità e una discreta resistenza alle malattie fungine. Tuttavia, è sensibile alla peronospora e richiede una gestione attenta della chioma per evitare ristagni di umidità.
La maturazione avviene nella seconda metà di settembre, permettendo una raccolta che esalta la freschezza e l’acidità delle uve.
Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico
La Vernaccia dà origine a vini bianchi strutturati, con una buona acidità e una notevole capacità di evoluzione. Le migliori espressioni possono affinare in legno, sviluppando complessità e note terziarie affascinanti.
- Colore del vino: giallo paglierino con riflessi dorati, che tendono a intensificarsi con l’invecchiamento.
- Profumo: elegante e complesso, con sentori di fiori bianchi, frutta gialla (pesca, mela, agrumi) e note minerali. Con l’affinamento, emergono sentori di mandorla e spezie.
- Sapore: fresco, sapido e armonico, con una buona struttura e persistenza aromatica. Il finale è spesso caratterizzato da una piacevole nota ammandorlata, tipica della Vernaccia di San Gimignano.
La Vernaccia di Oristano, vinificata con un processo ossidativo, assume aromi unici di frutta secca, miele e spezie, simili a quelli dello sherry.
Abbinamenti Gastronomici
I vini a base di Vernaccia sono molto versatili e si abbinano bene a numerosi piatti:
- Pesce e crostacei, perfetti per le versioni fresche e giovani.
- Primi piatti con salse bianche, come risotti e paste a base di frutti di mare.
- Formaggi freschi e mediamente stagionati, ideali per bilanciare la struttura e la sapidità del vino.
- Carni bianche e piatti a base di verdure, grazie alla sua freschezza e acidità.
- Cucina sarda tradizionale, nel caso della Vernaccia di Oristano, ottima con bottarga e piatti dal sapore intenso.
Acquista le Barbatelle di Vernaccia sul Nostro Sito
Se desideri coltivare il vitigno Vernaccia e produrre vini bianchi di alta qualità, puoi acquistare le barbatelle selezionate direttamente sul nostro sito www.greenshop1.com.
👉 Scopri le nostre piante di Vernaccia e inizia la tua coltivazione con varietà certificate!
Fonti e Crediti Immagini
Le informazioni e le immagini presenti in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:
- Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite (catalogoviti.politicheagricole.it)
Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera coltivare la Vernaccia.
Dejar un comentario
Todos los comentarios se revisan antes de su publicación.
Este sitio está protegido por hCaptcha y se aplican la Política de privacidad de hCaptcha y los Términos del servicio.