acquista barbatelle online

Ciliegiolo: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Ciliegiolo: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Il Ciliegiolo è un vitigno a bacca nera autoctono dell’Italia centrale, con una lunga tradizione nella viticoltura toscana e umbra. Il suo nome deriva dalla caratteristica nota di ciliegia che si ritrova sia nel profilo aromatico sia nel colore del vino. Viene vinificato sia in purezza, per ottenere vini freschi e fruttati, sia in assemblaggio con il Sangiovese per conferire morbidezza e rotondità.

Sinonimi del Ciliegiolo

A seconda delle zone di coltivazione, il Ciliegiolo è conosciuto anche con i seguenti nomi:

  • Ciliegiolo di Spagna
  • Ciliegiuolo
  • Ciliegino

Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare

  • Apice del germoglio: espanso, di colore bianco-verde con tomentosità leggera.
  • Foglia giovane: verde chiaro con riflessi bronzati.
  • Germoglio: internodi verdi con sfumature ramate, superficie leggermente tomentosa.
  • Tralcio: sezione ellittica, con leggere striature rosse e superficie glabra.
  • Foglia adulta: di media grandezza, generalmente trilobata, con seni laterali poco pronunciati. La pagina inferiore presenta una tomentosità leggera.

Grappolo e Acino

  • Grappolo: medio-grande, generalmente compatto, di forma cilindrico-conica con possibile presenza di un’ala.
  • Acino: medio, di forma sferoidale, con buccia sottile e pruinosa di colore blu-nero intenso.

Attitudini Colturali e Resistenza

Il Ciliegiolo è un vitigno vigoroso e produttivo, con maturazione medio-precoce (da metà settembre a inizio ottobre).

È particolarmente adatto ai climi caldi e ai terreni ben drenati, ma presenta una certa sensibilità alla peronospora e all'oidio.

Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico

Il Ciliegiolo è apprezzato per il suo profilo aromatico fresco e fruttato, con una spiccata nota di ciliegia che lo rende immediatamente riconoscibile.

  • Colore: rosso rubino brillante con riflessi violacei.
  • Profumo: intenso, con evidenti sentori di ciliegia, fragola e frutti rossi, arricchiti da leggere note floreali e speziate.
  • Sapore: morbido e rotondo, con tannini delicati e una buona acidità che conferisce freschezza.

Vinificato in purezza, il Ciliegiolo dà origine a vini giovani e beverini, ideali per un consumo immediato. Se sottoposto ad affinamento, può sviluppare maggiore complessità e profondità, con note speziate e un buon potenziale di invecchiamento.

Acquista le Barbatelle di Ciliegiolo sul Nostro Sito

Se vuoi coltivare questo vitigno dalla grande tradizione e versatilità, sul nostro sito www.greenshop1.com puoi acquistare barbatelle di Ciliegiolo selezionate, ideali per produzioni di qualità e adattabili a diverse condizioni pedoclimatiche.

👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di viti e scegli le barbatelle di Ciliegiolo per il tuo vigneto!

Fonti e Crediti Immagini

Le immagini e le informazioni presenti in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:

Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera avviare una produzione con il Ciliegiolo.

Puede que te interese

Colorino: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle
Canaiolo Nero: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Dejar un comentario

Todos los comentarios se revisan antes de su publicación.

Este sitio está protegido por hCaptcha y se aplican la Política de privacidad de hCaptcha y los Términos del servicio.