Il Trebbiano è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi in Italia e nel mondo, apprezzato per la sua elevata produttività, resistenza e versatilità enologica. Utilizzato principalmente per la produzione di vini bianchi freschi e longevi, è presente in numerose denominazioni di origine ed è la base di alcuni dei vini italiani più famosi.
Sinonimi del Trebbiano
A seconda della zona di coltivazione, il Trebbiano assume diversi nomi, tra cui:
- Trebbiano Toscano
- Trebbiano d’Abruzzo
- Ugni Blanc (in Francia, usato per la produzione di Cognac e Armagnac)
- Procanico (in alcune aree del Lazio e dell’Umbria)
Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare
- Apice del germoglio: bianco-verde con tomentosità leggera.
- Foglia giovane: verde chiaro, leggermente bronzata ai bordi.
- Germoglio: eretto, vigoroso, con internodi regolari.
- Tralcio: robusto, di colore marrone chiaro con leggere striature longitudinali.
- Foglia adulta: medio-grande, generalmente trilobata o pentalobata, con margini dentati e seno peziolare aperto o a V.
Grappolo e Acino

- Grappolo: di dimensioni medio-grandi, di forma cilindrico-conica, spesso alato e abbastanza compatto.
- Acino: medio-piccolo, sferico, con buccia sottile di colore giallo-dorato e pruinosa.
- Polpa: neutra, succosa e fresca, con un discreto equilibrio tra zuccheri e acidità.
Attitudini Colturali e Resistenza
Il Trebbiano è un vitigno vigoroso e produttivo, con maturazione medio-tardiva, generalmente tra settembre e ottobre.
Si adatta bene a diversi tipi di terreno, anche se predilige quelli ben drenati e moderatamente calcarei. È resistente alle malattie crittogamiche, ma può soffrire di colatura e acinellatura in condizioni climatiche sfavorevoli.
Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico
Il Trebbiano è noto per la sua neutralità aromatica, il che lo rende ideale sia per la vinificazione in purezza che come base per blend con altri vitigni. È spesso utilizzato per la produzione di vini freschi, spumanti e distillati.
- Colore del vino: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
- Profumo: delicato, con note di fiori bianchi, mela verde, agrumi e mandorla fresca.
- Sapore: secco, fresco e minerale, con una spiccata acidità che garantisce una buona longevità.
Alcuni vini a base di Trebbiano possono essere affinati in legno, sviluppando sentori di vaniglia, miele e frutta secca.
Abbinamenti Gastronomici
Il Trebbiano è un vino estremamente versatile e si abbina perfettamente con:
- Antipasti di mare, come carpacci di pesce e insalate di mare.
- Primi piatti leggeri, come risotti alle verdure e pasta con vongole.
- Pesce e crostacei, sia grigliati che al forno.
- Formaggi freschi, come ricotta, stracchino e mozzarella.
Acquista le Barbatelle di Trebbiano sul Nostro Sito
Se desideri coltivare il Trebbiano, un vitigno produttivo e adatto alla vinificazione di vini freschi e longevi, sul nostro sito www.greenshop1.com puoi acquistare barbatelle di Trebbiano selezionate, ideali per il tuo vigneto o per la produzione di vini bianchi di qualità.
👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di viti e scegli le barbatelle di Trebbiano per il tuo progetto agricolo!
Fonti e Crediti Immagini
Le informazioni e le immagini in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:
- Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite (catalogoviti.politicheagricole.it)
Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera coltivare il Trebbiano.
Hinterlasse einen Kommentar
Alle Kommentare werden vor der Veröffentlichung geprüft.
Diese Website ist durch hCaptcha geschützt und es gelten die allgemeinen Geschäftsbedingungen und Datenschutzbestimmungen von hCaptcha.