Il Montepulciano è un vitigno a bacca nera tra i più diffusi in Italia, particolarmente coltivato nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise e Puglia. Grazie alla sua elevata produttività e adattabilità ai diversi ambienti, è la base di vini celebri come il Montepulciano d’Abruzzo DOCG e il Rosso Conero DOC.
Sinonimi del Montepulciano
Questo vitigno è conosciuto con diversi nomi a seconda della zona di coltivazione, tra cui:
- Cordisco
- Morellone
- Primaticcio
⚠️ Da non confondere con il "Vino Nobile di Montepulciano", prodotto con il Prugnolo Gentile, una variante del Sangiovese.
Caratteristiche Ampelografiche
Aspetto Vegetativo e Fogliare

- Apice del germoglio: espanso, di colore bianco-verde con leggera tomentosità.
- Foglia giovane: verde con sfumature ramate, superficie leggermente bollosa.
- Germoglio: internodi verdi con riflessi rosati, superficie poco tomentosa.
- Tralcio: sezione ellittica, con striature evidenti e superficie glabra.
- Foglia adulta: di dimensioni medie o grandi, generalmente pentagonale e trilobata. I seni laterali superiori sono mediamente profondi e la pagina inferiore presenta una tomentosità moderata.
Grappolo e Acino
- Grappolo: medio-grande, compatto, cilindrico-conico, con presenza di ali.
-
Acino: medio-grande, di forma sferoidale, con buccia spessa e resistente, di colore blu-nero intenso e abbondantemente pruinosa.
Attitudini Colturali e Resistenza
Il Montepulciano è un vitigno vigoroso e produttivo, con una maturazione tardiva (fine settembre – ottobre), che si esprime al meglio in terreni argillosi e calcarei ben drenati.
Ha una buona resistenza alla siccità, ma può essere sensibile alla botrite a causa della compattezza del grappolo, specialmente in annate particolarmente umide.
Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico
Il Montepulciano è apprezzato per la produzione di vini strutturati e longevi, con caratteristiche organolettiche distintive:
- Colore: rosso rubino intenso, con riflessi violacei nei vini giovani.
- Profumo: bouquet ricco con note di frutti di bosco, ciliegia, mora e prugna, accompagnate da sentori speziati e balsamici.
- Sapore: morbido e avvolgente, con tannini vellutati e un’acidità equilibrata che ne favorisce l’invecchiamento.
I vini più giovani risultano freschi e fruttati, mentre quelli affinati in legno sviluppano note di cacao, vaniglia, tabacco e cuoio, rendendoli perfetti per lunghi invecchiamenti.
Acquista le Barbatelle di Montepulciano sul Nostro Sito
Se vuoi coltivare questo vitigno di grande pregio, sul nostro sito www.greenshop1.com puoi acquistare barbatelle di Montepulciano selezionate, adatte a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche.
👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di viti e scegli le barbatelle di Montepulciano per il tuo vigneto!
Fonti e Crediti Immagini
Le immagini e le informazioni presenti in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:
- Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite (catalogoviti.politicheagricole.it)
Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera avviare una produzione con il Montepulciano.
Hinterlasse einen Kommentar
Alle Kommentare werden vor der Veröffentlichung geprüft.
Diese Website ist durch hCaptcha geschützt und es gelten die allgemeinen Geschäftsbedingungen und Datenschutzbestimmungen von hCaptcha.