acquista barbatelle online

Glera: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Glera: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Il Glera è un vitigno autoctono italiano, principalmente coltivato nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Questo vitigno è noto per la sua capacità di produrre vini freschi, fruttati e aromatici, ed è la base per la produzione di uno dei vini più celebri al mondo: il Prosecco. Il Glera è apprezzato per la sua versatilità e la capacità di adattarsi bene a diversi stili di vinificazione, dal metodo Charmat per il Prosecco ai vini fermi di grande freschezza.

Sinonimi del Glera

Il Glera è anche conosciuto con il nome di Prosecco in alcune zone, anche se, a partire dal 2009, il nome "Prosecco" è stato riservato esclusivamente al vino che proviene da determinate zone protette. È conosciuto anche con il nome di Glera Lunga in alcune aree.

Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare

  • Apice del germoglio: di colore verde chiaro, con una leggera tomentosità.
  • Foglia giovane: verde chiaro, con margine dentato e peluria sul lato inferiore.
  • Germoglio: eretto, di colore verde, con internodi mediamente lunghi.
  • Foglia adulta: di media grandezza, pentagonale, con margini seghettati e nervature ben evidenti. La pagina superiore è lucida, mentre quella inferiore presenta una leggera peluria.

Grappolo e Acino

  • Grappolo: medio, conico, di forma allungata e generalmente spargolo.
  • Acino: medio, ovale, con buccia spessa di colore giallo-verde che tende a dorarsi durante la maturazione. La buccia è resistente ma non troppo spessa.
  • Polpa: croccante e succosa, con un sapore fresco e leggermente acidulo.

Attitudini Colturali e Resistenza

Il Glera si adatta bene a terreni calcarei e argillosi, preferendo suoli ben drenati e situazioni climatiche temperate, ma si trova a suo agio anche su terreni sabbiosi. La resistenza a malattie come la peronospora è buona, ma il vitigno può essere sensibile a fenomeni di oidio e botrite. La maturazione delle uve avviene generalmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.

Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico

I vini ottenuti dal Glera sono freschi, fruttati e aromatici, caratterizzati da una spiccata acidità che li rende estremamente vivaci. Il Glera è particolarmente apprezzato per la sua versatilità, in grado di produrre sia vini secchi che spumanti. È il vitigno principale per la produzione del celebre Prosecco, ma può anche essere utilizzato per vini fermi o frizzanti.

  • Colore del vino: giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini.
  • Profumo: fresco e fruttato, con sentori di mele verdi, fiori bianchi (gelsomino, acacia) e agrumi (limone, pompelmo).
  • Sapore: secco, fresco, con un'acidità vivace che conferisce freschezza e una buona struttura. I vini spumanti tendono ad avere una buona effervescenza, mentre i vini fermi si caratterizzano per una leggerezza elegante.

Il Glera è perfetto per la produzione di Prosecco in diverse varianti (Brut, Extra Dry, Dry) e può anche essere utilizzato per creare vini frizzanti leggeri e vivaci. In alcune zone, viene prodotto anche in versione ferma, dove si esprime una maggiore complessità e struttura.

Abbinamenti Gastronomici

I vini Glera, soprattutto nella versione spumante, sono perfetti per accompagnare una vasta gamma di piatti, sia leggeri che più strutturati:

  • Antipasti freschi, come carpacci, crostini, e affettati.
  • Piatti a base di pesce, come risotti, paste con frutti di mare e sushi.
  • Formaggi freschi o a pasta molle, come mozzarella e ricotta.
  • Piatti leggeri a base di verdure, insalate e piatti vegetariani.
  • Fritti e aperitivi, grazie alla sua vivacità e freschezza.

Acquista le Barbatelle di Glera sul Nostro Sito

Se desideri coltivare il Glera nel tuo vigneto e produrre vini freschi, aromatici e spumanti di qualità, puoi acquistare le barbatelle selezionate direttamente sul nostro sito www.greenshop1.com.

👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di barbatelle e scegli il Glera per il tuo vigneto!

Fonti e Crediti Immagini

Le informazioni e le immagini presenti in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:

Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera coltivare il Glera.

Weiterlesen

Fiano: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle
Vernaccia: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Hinterlasse einen Kommentar

Alle Kommentare werden vor der Veröffentlichung geprüft.

Diese Website ist durch hCaptcha geschützt und es gelten die allgemeinen Geschäftsbedingungen und Datenschutzbestimmungen von hCaptcha.