acquista barbatelle online

Canaiolo Nero: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Canaiolo Nero: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Il Canaiolo Nero è un vitigno a bacca nera autoctono della Toscana, storicamente utilizzato nei blend dei vini Chianti per ammorbidire la struttura del Sangiovese. Sebbene abbia visto un periodo di declino, oggi sta vivendo una riscoperta grazie alla sua capacità di apportare morbidezza e equilibrio ai vini, oltre a una buona resistenza alle malattie.

Sinonimi del Caniolo Nero

Questo vitigno è conosciuto con diversi nomi, tra cui:

  • Canaiolo Toscano
  • Uva Canina
  • Tindiloro

Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare

  • Apice del germoglio: espanso, di colore bianco-verde con tomentosità leggera.
  • Foglia giovane: verde con riflessi bronzati.
  • Germoglio: internodi verdi con sfumature ramate, superficie leggermente tomentosa.
  • Tralcio: sezione ellittica, con striature evidenti e superficie glabra.
  • Foglia adulta: di dimensioni medie, trilobata o pentalobata, con seni laterali poco pronunciati. La pagina inferiore presenta una tomentosità leggera.

Grappolo e Acino

  • Grappolo: medio, compatto, con forma cilindrico-conica e spesso dotato di un'ala.
  • Acino: medio, di forma sferoidale, con buccia spessa e pruinosa di colore blu-nero intenso.

Attitudini Colturali e Resistenza

Il Caniolo Nero è un vitigno vigoroso e produttivo, con una maturazione medio-tardiva (da fine settembre a inizio ottobre).

Una delle sue caratteristiche più interessanti è la buona resistenza alla muffa grigia, che lo rende un’ottima scelta in zone soggette a umidità.

Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico

Il Caniolo Nero è un vitigno tradizionalmente utilizzato in assemblaggio con il Sangiovese, grazie alla sua capacità di apportare morbidezza ed equilibrio.

I vini ottenuti dal Caniolo Nero presentano:

  • Colore: rosso rubino con riflessi violacei.
  • Profumo: sentori fruttati di ciliegia, lampone e frutti di bosco, con sfumature floreali di viola.
  • Sapore: morbido e rotondo, con tannini delicati e un’acidità ben equilibrata.

Se vinificato in purezza, il Caniolo Nero produce vini fragranti e freschi, ideali per un consumo giovane, ma può anche contribuire alla longevità dei blend.

Acquista le Barbatelle di Caniolo Nero sul Nostro Sito

Se vuoi coltivare questo vitigno storico e versatile, sul nostro sito www.greenshop1.com puoi acquistare barbatelle di Canaiolo Nero selezionate, adatte a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche.

👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di viti e scegli le barbatelle di Caniolo Nero per il tuo vigneto!

Fonti e Crediti Immagini

Le immagini e le informazioni presenti in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:

Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera avviare una produzione con il Caniolo Nero.

Weiterlesen

Ciliegiolo: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle
Colorino: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Hinterlasse einen Kommentar

Alle Kommentare werden vor der Veröffentlichung geprüft.

Diese Website ist durch hCaptcha geschützt und es gelten die allgemeinen Geschäftsbedingungen und Datenschutzbestimmungen von hCaptcha.