La Malvasia di Candia Aromatica è un vitigno a bacca bianca appartenente alla grande famiglia delle Malvasie, ma si distingue per il suo profilo fortemente aromatico e per la sua ampia diffusione nell’Emilia-Romagna, in particolare nei Colli Piacentini e nei Colli di Parma. È utilizzata per la produzione di vini bianchi secchi, frizzanti, spumanti e passiti, apprezzati per il loro intenso bouquet floreale e fruttato.
Sinonimi della Malvasia di Candia Aromatica
È conosciuta anche con i nomi di Malvasia Aromatica di Candia o semplicemente Malvasia Aromatica.
Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare
- Apice del germoglio: bianco-verde, con una leggera tomentosità.
- Foglia giovane: verde chiaro con sfumature bronzate.
- Germoglio: eretto, con internodi di colore verde sfumato di rosso.
- Foglia adulta: di dimensioni medie, trilobata o pentalobata, con seni laterali profondi e margini dentati.
Grappolo e Acino

- Grappolo: medio o grande, piramidale o conico, tendenzialmente spargolo.
- Acino: medio, di forma rotonda o leggermente ellittica.
- Buccia: spessa, di colore giallo dorato con sfumature ambrate, ricca di sostanze aromatiche.
- Polpa: succosa, dal sapore dolce e fortemente aromatico, con note di moscato, agrumi e fiori bianchi.
Attitudini Colturali e Resistenza
Il vitigno Malvasia di Candia Aromatica è vigoroso e adattabile a diversi tipi di terreno, anche se predilige suoli calcarei e ben drenati. Ha una buona resistenza alla siccità ma può essere sensibile alla botrite, specialmente nelle vendemmie tardive destinate alla produzione di vini passiti.
Matura in genere tra fine settembre e inizio ottobre.
Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico
Il vino ottenuto dalla Malvasia di Candia Aromatica si caratterizza per un intenso aroma floreale e fruttato, con un’elevata persistenza gusto-olfattiva.
- Colore del vino: giallo paglierino con riflessi dorati.
- Profumo: intenso e aromatico, con sentori di fiori bianchi (acacia, sambuco), agrumi, pesca e noce moscata.
- Sapore: morbido, fresco e armonico, con un retrogusto persistente e aromatico.
Si presta alla produzione di diverse tipologie di vino:
- Vini secchi e frizzanti, caratterizzati da una vivace freschezza e un bouquet aromatico.
- Spumanti, sia Metodo Charmat che Metodo Classico, con una finezza aromatica unica.
- Vini passiti, ottenuti da uve appassite che regalano note mielate e speziate di grande intensità.
Abbinamenti Gastronomici
Grazie alla sua versatilità, la Malvasia di Candia Aromatica può accompagnare diversi piatti, tra cui:
- Antipasti di salumi e formaggi freschi.
- Primi piatti a base di pesce e crostacei.
- Secondi piatti di carni bianche e preparazioni speziate.
- Dolci secchi e pasticceria da forno, specialmente nelle versioni passite.
Acquista le Barbatelle di Malvasia di Candia Aromatica sul Nostro Sito
Se desideri coltivare la Malvasia di Candia Aromatica, un vitigno unico per la sua intensità aromatica e versatilità enologica, puoi acquistare le barbatelle selezionate direttamente sul nostro sito www.greenshop1.com.
👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di barbatelle e scegli la Malvasia di Candia Aromatica per il tuo vigneto!
Fonti e Crediti Immagini
Le informazioni e le immagini presenti in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:
- Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite (catalogoviti.politicheagricole.it)
Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera coltivare la Malvasia di Candia Aromatica.
Dejar un comentario
Todos los comentarios se revisan antes de su publicación.
Este sitio está protegido por hCaptcha y se aplican la Política de privacidad de hCaptcha y los Términos del servicio.