Il Lambrusco Salamino è una delle varietà più diffuse e apprezzate della famiglia dei Lambruschi. Coltivato principalmente in Emilia-Romagna, è noto per la sua elevata produttività e la capacità di dare vini frizzanti e spumanti dal colore intenso e dal profilo aromatico fruttato. Il nome “Salamino” deriva dalla forma del grappolo, che ricorda un piccolo salame.
Sinonimi del Lambrusco Salamino
Questa varietà è conosciuta con il nome ufficiale "Lambrusco Salamino", senza altri sinonimi di rilievo.
Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare
- Apice del germoglio: verde chiaro con leggera tomentosità.
- Foglia giovane: verde con sfumature bronzate.
- Germoglio: eretto, di medio vigore, con internodi regolari.
- Tralcio: cilindrico, con superficie liscia e colore marrone chiaro.
- Foglia adulta: di dimensioni medio-grandi, trilobata o pentalobata, con seno peziolare aperto a V e margini finemente dentati. La pagina inferiore è leggermente tomentosa.
Grappolo e Acino

- Grappolo: medio-grande, di forma cilindrica o conico-allungata, mediamente compatto.
- Acino: piccolo-medio, rotondo, con buccia spessa e consistente di colore blu-nero.
Attitudini Colturali e Resistenza
Il Lambrusco Salamino è un vitigno molto vigoroso e produttivo, con una maturazione tardiva che lo rende particolarmente adatto alla vinificazione di vini frizzanti e spumanti.
Si adatta bene a diversi tipi di suolo, ma predilige quelli fertili e ben drenati. Ha una buona resistenza alle malattie, anche se può soffrire di marciume se esposto a un'eccessiva umidità. La vendemmia avviene tra fine settembre e inizio ottobre.
Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico
Il Lambrusco Salamino viene tradizionalmente utilizzato per la produzione di vini frizzanti e spumanti, sia secchi che amabili, caratterizzati da una grande freschezza e bevibilità.
- Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei.
- Profumo: intenso e fruttato, con sentori di ciliegia, mora, lampone e fragola, accompagnati da note floreali di violetta.
- Sapore: fresco, morbido e vivace, con una piacevole acidità e tannini delicati. Il finale è persistente e leggermente fruttato.
Grazie alla sua versatilità, il Lambrusco Salamino è spesso vinificato in purezza, ma viene anche utilizzato in blend con altre varietà di Lambrusco per bilanciare la struttura e l’aromaticità dei vini.
Abbinamenti Gastronomici
Il Lambrusco Salamino è il compagno perfetto della cucina emiliana, esaltando i sapori di piatti ricchi e saporiti. Si abbina splendidamente a:
- Salumi come prosciutto crudo, salame e culatello.
- Formaggi stagionati, come Parmigiano Reggiano e Grana Padano.
- Primi piatti tradizionali, come tortelli di zucca e lasagne alla bolognese.
- Secondi di carne, come zampone, cotechino e arrosti.
Grazie alla sua freschezza e leggerezza, è anche ideale come vino da tutto pasto.
Acquista le Barbatelle di Lambrusco Salamino sul Nostro Sito
Se vuoi coltivare il Lambrusco Salamino, un vitigno produttivo e ideale per la vinificazione di vini frizzanti e spumanti di alta qualità, sul nostro sito www.greenshop1.com puoi acquistare barbatelle di Lambrusco Salamino selezionate, perfette per avviare un vigneto con una varietà resistente e versatile.
👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di viti e scegli le barbatelle di Lambrusco Salamino per il tuo vigneto!
Fonti e Crediti Immagini
Le informazioni e le immagini in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:
- Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite (catalogoviti.politicheagricole.it)
Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera avviare una produzione con il Lambrusco Salamino.
Dejar un comentario
Todos los comentarios se revisan antes de su publicación.
Este sitio está protegido por hCaptcha y se aplican la Política de privacidad de hCaptcha y los Términos del servicio.