acquista barbatelle online

Fiano: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Fiano: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Il Fiano è un vitigno autoctono italiano di origine campana, noto per la sua capacità di produrre vini bianchi di alta qualità, dal profilo aromatico complesso e distintivo. Si distingue per la sua freschezza, mineralità e la capacità di esprimere in maniera autentica il terroir. Il Fiano è ampiamente apprezzato non solo in Campania, ma anche in altre regioni del sud Italia, dove trova terreni ideali per crescere e maturare.

Sinonimi del Fiano

Il Fiano è talvolta conosciuto anche con il nome di Fiano di Avellino (quando prodotto nella zona di Avellino), ma anche come Fiano Grosso o Fiano Minutolo in altre varianti locali. In alcune zone, può essere utilizzato anche per vini passiti e spumanti.

Caratteristiche Ampelografiche

Aspetto Vegetativo e Fogliare

  • Apice del germoglio: di colore verde chiaro con sfumature rosse.
  • Foglia giovane: verde chiaro con piccole pelurie sulla parte inferiore.
  • Germoglio: ben sviluppato, con internodi mediamente lunghi e di colore verde.
  • Foglia adulta: di forma mediamente trilobata, a margine seghettato, con venature ben evidenti. La pagina superiore è lucida, mentre la pagina inferiore presenta una leggera peluria.

Grappolo e Acino

  • Grappolo: di dimensioni medio-grandi, piramidale, alato e generalmente compatto.
  • Acino: medio, sferico e di colore giallo-verde dorato quando maturo. La buccia è spessa e resistente, ma delicata al contatto.
  • Polpa: di consistenza croccante, con un sapore fresco, leggermente dolce e con una buona acidità.

Attitudini Colturali e Resistenza

Il Fiano è un vitigno che cresce bene su terreni collinari e ben drenati, prediligendo suoli calcarei e vulcanici, ideali per ottenere un buon equilibrio tra acidità e struttura. Resistente alle malattie fungine, in particolare alla peronospora e alla botrite, il Fiano si adatta bene anche a climi caldi e secchi, ma soffre l'umidità e il freddo.

Il periodo di maturazione è medio-tardivo, generalmente a partire dalla fine di settembre fino a inizio ottobre.

Profilo Sensoriale e Potenziale Enologico

I vini ottenuti da Fiano sono eleganti, freschi e ricchi di aromi, con una struttura che li rende adatti all'invecchiamento. La mineralità è una caratteristica distintiva, che si fonde con le note fruttate e floreali tipiche del vitigno.

  • Colore del vino: giallo paglierino con riflessi dorati.
  • Profumo: fruttato e floreale, con sentori di mela verde, agrumi (limone, pompelmo), fiori bianchi e un tocco di mandorla amara.
  • Sapore: fresco, con una buona acidità, equilibrio e una struttura morbida. La persistenza è lunga, con un finale che richiama la frutta matura e la mineralità del terroir.

Il Fiano è perfetto per la produzione di vini secchi, ma è anche utilizzato per produrre vini dolci, come il Fiano di Avellino Passito, che esprime la tipicità di questo vitigno al massimo della sua intensità aromatica.

Abbinamenti Gastronomici

I vini Fiano sono ideali per accompagnare piatti di mare e piatti a base di verdure, grazie alla loro freschezza e mineralità:

  • Antipasti di mare come carpacci e crudi.
  • Piatti di pesce in genere, inclusi risotti e pasta con sughi di pesce.
  • Carni bianche, in particolare piatti a base di pollo e tacchino.
  • Formaggi freschi come mozzarella e ricotta.
  • Piatti a base di verdure, come insalate e zuppe leggere.

Acquista le Barbatelle di Fiano sul Nostro Sito

Se desideri coltivare il Fiano nel tuo vigneto e produrre vini freschi e aromatici, puoi acquistare le barbatelle selezionate direttamente sul nostro sito www.greenshop1.com.

👉 Visita la nostra sezione dedicata alla vendita di barbatelle e scegli il Fiano per il tuo vigneto!

Fonti e Crediti Immagini

Le informazioni e le immagini presenti in questa pagina sono tratte da fonti ufficiali, tra cui:

Tutti i contenuti sono stati rielaborati per offrire una guida chiara e dettagliata agli appassionati di viticoltura e a chi desidera coltivare il Fiano.

Puede que te interese

Pecorino: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle
Glera: Caratteristiche Ampelografiche e Vendita di Barbatelle

Dejar un comentario

Todos los comentarios se revisan antes de su publicación.

Este sitio está protegido por hCaptcha y se aplican la Política de privacidad de hCaptcha y los Términos del servicio.